Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
È una bellissima storia.. a me è piaciuta parecchio. Forse perché mi è sempre piaciuta l'idea di cambiare il mondo a colpi di poesia e ..amurusanze.
L'amurusanza è quella parte di bene che alberga in ognuno di noi e che se messo insieme a quello degli altri può cambiare il mondo. Tea Ranno racconta in modo delicato, quasi poetico, le vicende di un piccolo borgo siciliano di poche anime, dove la gente mormora per un nonnulla, pur di arrivare a sera. La morte del tabaccaio Costanzo dá impulso ad un progressivo cambiamento dell'intera comunità. Ma Costanzo non è morto del tutto: rimane spettatore della vita di sua moglie Agata e dei suoi amici più stretti. Loro vedono che lui c'è, che è lì con loro e che li accompagna nella presa di coscienza di sé. Lo vedono che ride e si compiace di quello che sono e che sono diventati. E cosí, conosciamo Agata la tabacchera, Roberto, Lisa l'erborista, Violante, Toni il professore, Errico e Letizia, Franca, l'ingegnere, il maresciallo, il dottore e altri personaggi e ne vediamo la progressiva evoluzione. A poco a poco nascono nuove consapevolezze, nuove amicizie, nuovi amori - magari improbabili, o che già erano nell'aria ma da sempre tenuti nascosti-, si rinsaldano vecchie unioni. Si racconta la voglia di cambiamento, la volontà di dare un futuro anche alle piccole realtà, di rinascere contro l'ignoranza, contro il potere di pochi, contro la mafia locale. A poco a poco, chiacchiere e pettegolezzi vengono superati ed è così, che, vincendo i pregiudizi, si diventa liberi. L'amore, un sorriso, una parola gentile possono cambiare qualsiasi cosa, e per prima, la vita di ognuno di noi. L'amore vince sempre, su tutto. L'intera narrazione é strutturata secondo costruzioni sintattiche tipiche del dialetto siciliano ma, anche se il lettore non appartiene a quella parlata regionale, riesce a comprenderne il significato, superando il termine non chiaro. Consigliato ai cuori gentili, a coloro che credono che la poesia non sia solo un genere letterario ma un modus viventi.