Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
Letto in auto versione Emons dalla piacevole voce di Margherita Buy; molto molto bello
Un romanzo "particolare" d leggere con l'atteggiamento di chi si immerge nella letteratura italiana. Un'autobiografia condotta come una cronaca di famiglia singolare che usa un suo linguaggio e un suo lessico. È sorprendente la capacità dell'autrice di ricordare i dettagli dei fatti raccontati, le caratteristiche dei personaggi, gli avvenimenti della storia italiana che si mescolano alla storia familiare, riducendo, comunque, tutto alle dimensioni della vita di ogni giorno, vista con gli occhi di una bambina e di una ragazza; e questo è il pregio del libro
Romanzo che a qualcuno potrebbe annoiare e a qualcuno potrebbe interessare. Lessico famigliare è un romanzo dell'autrice Natalia Ginzburg, la quale narra la storia (con eccezionale memoria) della sua famiglia. Una comune famiglia ebrea degli anni '30 Torinese.
“Il fascismo non aveva l’aria di finire presto. Anzi non aveva l’aria di finire mai. Erano stati uccisi, a Bagnole de l’Orne, i fratelli Rosselli. Torino, da anni, era piena di ebrei tedeschi, fuggiti dalla Germania. Anche mio padre ne aveva alcuni, nel suo laboratorio, come assistenti. Erano dei senza patria. Forse, tra poco, saremo stati anche noi dei senza patria, costretti a girare da un paese all’altro, da una questura all’altra, senza più lavoro né radici, né famiglia, né case.” “La guerra, noi pensavamo che avrebbe immediatamente rovesciato e capovolto la vita di tutti. Invece per anni molta gente rimase indisturbata nella sua casa, seguitando a fare quello che aveva fatto sempre. Quando ormai ciascuno pensava che in fondo se l’era cavata con poco e non ci sarebbero stati sconvolgimenti di sorta, né case distrutte, né fughe o persecuzioni, di colpo esplosero bombe e mine dovunque e le case crollarono, e le strade furono piene di rovine, di soldati e di profughi. E non c’era più uno che potesse far finta di niente, chiuder gli occhi e tapparsi le orecchie e cacciare la testa sotto al guanciale, non c’era. In Italia fu così la guerra.” “Pavese sì uccise un’estate che non c’era, a Torino, nessuno di noi. Aveva preparato e calcolato le circostanze che riguardavano la sua morte, come uno che prepara e predispone il corso di una passeggiata o d’una serata. Non amava vi fosse, nelle passeggiate e nelle serate, nulla di imprevisto o di casuale. […] L’imprevisto lo metteva a disagio. Non amava essere colto di sorpresa.” Ho letto ”Lessico famigliare” in viaggio, tra uno spostamento e l’altro, scorrendo con lentezza ogni più piccolo ricordo trascritto da Natalia Ginzburg. Inizialmente, non lo nascondo, ho fatto fatica a immergermi e capire il “lessico famigliare” dell’infanzia della Ginzburg, poi piano piano i modi di dire, le cadenze variamente dialettali di ogni personaggio sono diventati un tutt’uno con la narrazione. La voce dei personaggi risuona nella mia mente anche ora, terminato il libro. Questa è un’opera di riflessione su un periodo storico - almeno 40 anni di ‘900, ovvero prefascismo, fascismo e postfascismo - di una famiglia, che divenne poi di ogni famiglia italiana, e come ogni riflessione ti accompagna per molto tempo. Lettura coinvolgente, intimistica e fortemente immersiva!