Spatriati

Desiati Mario - Autore

Einaudi (2021) - Editore

4
(9)
9 recensioni


Claudia è solitaria ma sicura di sé, stravagante, si veste da uomo. Francesco è acceso e frenato da una fede dogmatica e al tempo stesso incerta. Lei lo provoca: lo sai che tua madre e mio padre sono amanti? Ma negli occhi di quel ragazzo remissivo intravede una scintilla in cui si riconosce. Da quel momento non si lasciano più. A Claudia però la provincia sta stretta, fugge appena può, prima Londra, poi Milano e infine Berlino, la capitale europea della trasgressione; Francesco resta fermo e scava dentro di sé. Diventano adulti insieme, in un gioco simbiotico di allontanamento e rincorsa, in cui finiscono sempre per ritrovarsi. Mario Desiati mette in scena le mille complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: la sua. Quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo, di chi si è sentito davvero un cittadino d'Europa. Con una scrittura poetica ma urticante, capace di grande tenerezza, dopo "Candore" torna a raccontare le mille forme che può assumere il desiderio quando viene lasciato libero di manifestarsi. Senza timore di toccare le corde del romanticismo, senza pudore nell'indagare i dettagli più ruvidi dell'istinto e dei corpi, interroga il sesso e lo rivela per quello che è: una delle tante posture inventate dagli esseri umani per cercare di essere felici. «A volte si leggono romanzi solo per sapere che qualcuno ci è già passato». Claudia entra nella vita di Francesco in una mattina di sole, nell'atrio della scuola: è una folgorazione, la nascita di un desiderio tutto nuovo, che è soprattutto desiderio di vita. Cresceranno insieme, bisticciando come l'acqua e il fuoco, divergenti e inquieti. Lei spavalda, capelli rossi e cravatta, sempre in fuga, lui schivo ma bruciato dalla curiosità erotica. Sono due spatriati, irregolari, o semplicemente giovani. Un romanzo sull'appartenenza e l'accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi.
Autore
Desiati Mario
Titolo originale
Spatriati
Traduttore
-
Editore
Einaudi
Collana
Supercoralli
Anno edizione
2021
In commercio dal
Formato
Libro rilegato
Pagine
288
Dimensioni
-
Codice EAN
9788806247416

Spatriati

Desiati Mario - Autore



Spatriati


Recensioni

1
2
3
4
5
4
(9)
9 recensioni
Ida Mazzarella

Essere Spatriati è una condizione dell'anima. Una frattura dei "limina" che diventano  orizzonti, che, dunque, per la loro essenza, non sono più  confini, ma linee di felicità lontane e indefinite e, soprattutto, irraggiungibili. Si può essere Spatriati in patria, vivendo in una permanente attesa, come Francesco, o in uno stordimento ribelle, come Claudia. Si può essere Spatriati ovunque, perché le radici le hai in cielo. Se si è Spatriati, si è sempre accompagnati da una nostalgia inefficace: il nostos condurrebbe verso un posto amato, ma indesiderato, perché fonte di troppo dolore. Si è Spatriati se non si ha un equilibrio interiore, un centro di gravità permanente tra origini e futuro e il presente è l'unica realtà. Si è Spatriati se si è sempre alla ricerca, ma non si sa cosa cercare. Nella confusione, ci sono parole, però, che danno un nome a ciò che si è e a ciò  che si prova: parole berlinesi, parole martinesi, che definiscono e racchiudono sentimenti, che, altrimenti, per gente inquieta e instabile, possono perdersi in un orizzonte al tramonto. Spatriati è poetico e carnale, le immagini sono così vivide che stimolano i sensi e la malinconia è così pervasiva, che resta addosso. libr-ida-leggere 📚

Giulia Papalia

Spatriati sono gli irrisolti, coloro che non trovano la via fuori di sé ma anche fuori dal resto del mondo. Francesco e Claudia sono due anime perennemente in migrazione legate da un filo indissolubile, invisibile e perfettamente in equilibrio grazie ai loro eccessi: la forza centrifuga che porta Claudia lontano spingendola ai limiti del possibile bilancia quella centripeta di Francesco, che come una pietra porta in sé i segni della sua storia personale senza plasmarsi visibilmente. Questa storia è un solo viaggio percorso su due binari paralleli, su due percorsi di crescita reciprocamente sconosciuti in un rapporto fatto di empatia, la sola cosa che li tiene a galla; è un romanzo fatto di esperienze biasimabili, di distruzione mirata alla ricostruzione del tutto, di annientamento di sé stessi per riscoprirsi diversi, di etichette pesanti alle quali si vorrebbe togliere la voce, della scoperta dell’amore, del sesso e del bene. Da sfondo, silente e densa, l’inadeguatezza che si fa largo nella felicità creando zone d’ombra con le quali bisogna imprescindibilmente convivere.

Carla Bonfitto

Spatriati è un romanzo forte che guarda lontano, nonostante abbia il sapore della tradizione. Spatriati è davvero tante cose. È una storia di amicizia, è un cammino di ricerca interiore, è un romanzo di formazione. Spatriati è sorridere a tutti quei pregiudizi che segnano il sud con lo sguardo di chi, nostalgicamente, lo guarda dopo essere andato via. Spatriati sono i due protagonisti della storia, Claudia e Francesco, così diversi eppure complementari nell’intimo. “Spatrièt”, in dialetto, a Martina Franca non sono solo gli emigrati costretti ad andar via “per trovar miglior fortuna” ma siamo tutti noi quando non riusciamo o non vogliamo trovare una collocazione, quando ci sentiamo inadeguati o sbagliati, quando non ci apparteniamo. Spatriati significa poter scegliere di avere un’altra possibilità nella vita. Mario Desiati con un linguaggio limpido, racconta una generazione complicata, complessa, irregolare; insomma: spatriata. Si parte dalla Puglia, da Martina Franca, per ritornare con il cuore diverso e tanto pieno di emozioni nella stessa Puglia.

Daniela Torrisi

"Non sopportavo gran parte dei miei coetani all'estero, una volta espatriati scoprivano di aver vissuto per venti o trent'anni in mezzo ai barbari. Non importa in che città fossero: Parigi, Barcellona, New York, Pechino, Osaka, e ovviamente la maledetta Berlino. Non importa che lavoro o che ragione profonda si nascondessero dietro la loro nuova vita. La terra natale era disseminata di ladri, burocrati, baciapile, raccomandati e mafiosi. Ma loro cosa avevano fatto per migliorarla? Erano andati via."

Orn Ella

Credo che tutti, nel nostro percorso di vita, siamo un po’ Spatriati. È un romanzo che narra le nostra infanzia, la voglia di riscatto ma al tempo stesso la paura del cambiamento e l’attaccamento alle nostre radici. Cerchiamo tutti di trovare una collocazione nel mondo, ma poi alla fine chi ci dice che quel posto non è dove siamo sempre vissuti? #libridaleggere

Valutazione

Aggiungi una recensione scritta

Conosci l'autore

Desiati Mario

 
Mario Desiati (Locorotondo, 13 maggio 1977) è uno scrittore, poeta e giornalista italiano.
Scopri tutti i libri
Avvisami sulle nuove uscite

Libri correlati

La canzone di Achille
Miller Madeline
4.4
(83)
83 recensioni
Aggiungi
Nova
Bacà Fabio
4.8
(3)
3 recensioni
Aggiungi
Il colibrì
Veronesi Sandro
4.3
(43)
43 recensioni
Aggiungi
I miei stupidi intenti
Zannoni Bernardo
4
(24)
24 recensioni
Aggiungi
L' Arminuta
Di Pietrantonio Donatella
4.3
(31)
31 recensioni
Aggiungi
Fattoria degli animali
Orwell George
4.4
(18)
18 recensioni
Aggiungi
L' evento
Ernaux Annie
3.8
(13)
13 recensioni
Aggiungi
I dolori del giovane Werther
Goethe Johann Wolfgang
4.8
(3)
3 recensioni
Aggiungi
Il rosmarino non capisce l’inverno
Bussola Matteo
4.3
(26)
26 recensioni
Aggiungi
La portalettere
Giannone Francesca
4.2
(39)
39 recensioni
Aggiungi

Disponibilità

Disponibilità immediata

Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.

Disponibile in 5 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 7 giorni

L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!

Difficile reperibilità

L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Attualmente non disponibile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Non ordinabile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.

In arrivo

L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.

Nuova versione disponibile

L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.