Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
D’un tratto nel folto del bosco di Amos Oz è un piccolo capolavoro di dolcezza e pacatezza. Bastano le prime cinque pagine per cogliere la potenza della scrittura di Oz, la maestria con cui incasella le parole per dipingere le scene, dalle più comiche alle più drammatiche. Una favola sempre attuale a qualsiasi latitudine, che è in grado di risvegliare nel lettore l’intera gamma di emozioni, dalla gioia alla tristezza, dal rancore al perdono. Due bambini ci guidano nel folto del bosco alla scoperta dei nostri peccati e sono loro i veri adulti della storia, due piccoli giganti curiosi, legati da un affetto fanciullesco, che a dispetto di quanto il mondo attorno a loro cerchi di inculcarli vogliono comunque andare “oltre” mossi da quella genuina curiosità che solo chi non è del tutto ammaestrato sa ancora utilizzare. È secondo me qui che sta la vera bellezza del racconto, nella potenza espressiva di Maya e Mati e nella capacità di Oz di far cascare il lettore adulto nelle trame dei loro pensieri, facendolo tornare bambino, puro, genuino, capace di immaginare un mondo “altro” governato da leggi diverse. Questa è una “favola ecologica”. Come noi oggi siamo alla disperata ricerca di un colpevole esterno, nascosto e invincibile, che possa essere la causa ultima del nostro soffrire e dello sfacelo che regna sulla Natura, così gli abitanti del villaggio sono portati ad accusare un demonio, spaventevole e oscuro, per la scomparsa di tutti gli animali, una catastrofe ambientale. Nascondono a sé stessi e ai propri figli il fatto che quel male è parte di loro che lo hanno generato e che su di loro ricade la colpa ultima di tutto. Quello che rimane, nonostante tutto, è la speranza. La speranza che ci possa ancora essere un domani in cui l’uomo capisca e affronti i propri errori verso sé stesso e verso la Natura (essendo già questa distinzione un peccato capitale), e maturi, si evolva come fanno i due protagonisti.