Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
Per leggere questo libro devi essere o essere stato, avere o avere avuto alcune di queste caratteristiche: sognatore, poca o nessuna autostima, essere stato ferito dal non amore, aver vissuto in periferia o in quartieri difficili, amare la lettura, artista, preda di attacchi di ansia o depressione, ipocondriaco, aver avuto un’infanzia ed un’adolescenza difficili, amare la solitudine, avere avuto crisi di identità (non per forza sessuale), esserti buttato consapevolmente in situazioni sbagliate, in storie assurde, avere avuto esempi familiari forti e anche sbagliati (cos’è sbagliato?), avere avuto o avere problemi di salute, vivere ai margini o scegliere di essere invisibile. Beh, a parte queste “minuzie”, in realtà , l’unica vera caratteristica che devi avere è essere intelligente, si, perché solo una persona intelligente può leggere tra le righe, accettare le provocazioni dello scrittore, perdonare, commuoversi, scandalizzarsi , esultare, amare Jonathan Bazzi e la sua storia e sentirlo come un amico. Lasciare questo libro non sarà facile. Grazie Jonathan per aver condiviso la tua storia con chi Vuole ascoltare, conoscere, capire, crescere.
Leggere questo libro è come passare una serata con un amico, che ti racconta con sincerità e semplicità la sua vita, le sue emozioni, senza girare intorno alle cose, ma chiamandole col loro nome. Complimenti a Jonathan Bazzi, una voce diversa che ha davvero qualcosa da dire!
Febbre è la storia autobiografica dell’autore, che si alterna tra il Jonathan che si scopre sieropositivo e il bambino/giovane che sta crescendo in una cittadina che odia. Più che la storia della sua sieropositività, questa è la storia del suo approccio alla vita quotidiana e ai rapporti sociali non solo in relazione alla sua salute ma in relazione al suo vissuto, alla sua balbuzie, alla sua ansia, al suo bisogno di essere amato (o invidiato). Perché questo è ciò che nelle azioni lo caratterizza e nonostante questo Bazzi non fa retorica: mi pare che dentro questo libro, abbia raccontato ogni minimo movimento della sua mente, dal primo amore al panico, alle ricerche su Google. Ho avuto la nausea per quasi tutta la lettura; sentirglisi così vicini è spiazzante e frutto di una sincerità insolita. Qua non si tratta di piaciuto o non piaciuto, alla fine di tutta questa nausea mi sembra di volergli bene.
Febbre di Jonathan Bazzi è una storia autobiografica di quelle, però, che fanno davvero male perché scavano nel profondo. Bisogna leggerlo con tanto cuore.
Una vita... una vita come tante, una vita unica. Come somigliamo gli uni agli altri senza accorgercene; come soffriamo per situazioni simili o identiche, senza neanche saperlo. Siamo soli a combattere o siamo un esercito silenzioso, ciascuno impegnato in una battaglia che dovrebbe essere comune anziché personale? Vita vera raccontata senza filtri, dolori che emergono e vengono facilmente trasmessi al lettore. La storia di tanti, la storia dei "bambini invisibili" a cui l'amore e' negato e ai quali questo libro e' dedicato. Prosa fluida, sebbene leggermente criptica in alcuni passaggi. Ringrazio l'autore per aver scritto la sua storia, che non e' solo la sua. Questo libro dovrebbe essere letto da tanti, forse troppi.