Inserisci la tua e-mail e ti avviseremo quando sarà disponibile un nuovo libro per questo autore.
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
Non credevo che mi sarei commossa sull’epilogo di un saggio sull’amore, sulle differenze di genere e sulla s&ssualit@. E invece. Tamara Tenembaum scrive “Non so come fare per continuare a offrire me stessa, ora che non voglio perdermi mai più. Faccio quel che posso, e posso poco”. In tre righe leggo la fatica di essere femmina, con i suoi dogmi imposti, le aspettative, gli oneri evidenti e non, i suoi esami da passare rispetto al diretto confronto con l’altro s&ss0: il s3ss0, appunto. Probabilmente chiunque viva attivamente il nostro tempo sa quanto sia “difficile” in generale questo approccio, risultato di analisi precise e studiate su quanto sia pro o contro finire a letto con qualcuno - e da lì che torna più facile usare un precompilato Tinder. Questo è pur vero per entrambe le parti, ma ci sono delle clausole che riguardano solo la femmina, tutte riconducibili alle conseguenze dell’azione che di per sé non dovrebbe aver nulla di sbagliato: la considerazione degli altri, i dubbi. Vedo la s&ssualit@ come una grossa fontana in cui confluiscono altre bacinelle d’acqua poste sopra: in questa conca enorme ci si riversano le differenze tra i generi e la loro insita psicologia, le abitudini culturali e i cambiamenti della società, che danno come risultato il riflesso torbido del desiderio femminile, della sua espressione e della sua messa in atto. Ho letto altri saggi come questo, e non nego che leggerne ancora mi abbia stancata; non è niente di piacevole ricordare i “Si” in quanto conferme del proprio valore, quelli alla ricerca di qualcosa di serio, alla ricerca della propria affermazione o quelli convinti da qualche moina in più. Per la prima volta, però, grazie a questo libro, riesco a vedere nel femminismo una sorellanza mirata non solo al classico smontaggio dell’assioma che vede la donna una Cosa che deve controllare i suoi istinti, ma anche ad una malinconica ma fiduciosa solidarietà fondata su un concetto che non credo nessuno mi abbia mai detto prima d’ora: la colpa non è tua e non ti inc@zzar& se da sola non riesci perché è davvero una salita durissima; non sei una m&rda se non sei la pioniera del movimento e chini il capo di fronte a delle ingiustizie di genere che riconosci come tali: puoi avere paura.