Scegli libreria
Fumetti
Classifica libri più venduti
Prova a non ridere
Prova a non ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Ridere
Ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Quando muori resta a me
Quando muori resta a me
Zerocalcare
4.9
(8)
8 recensioni
Aggiungi al carrello
Che spasso!
Che spasso!
Pera Toons
4
(2)
2 recensioni
Aggiungi al carrello
Il club del fumetto
Il club del fumetto
Telgemeier Raina;McCloud Scott
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Libri per bambini
Classifica libri più venduti
Prova a non ridere
Prova a non ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il ladro di sole. Ediz. a colori
Il ladro di sole. Ediz. a colori
Hemming Alice
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il piccolo libro dell'amicizia
Il piccolo libro dell'amicizia
Stilton Geronimo
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Cronache dell'Ade
Cronache dell'Ade
Corrente Mattia
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il ladro di neve. Ediz. a colori
Il ladro di neve. Ediz. a colori
Hemming Alice
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Libri per ragazzi
Classifica libri più venduti
L' alba sulla mietitura. Hunger games
L' alba sulla mietitura. Hunger games
Collins Suzanne
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Un cuore per Natale. Un romanzo in 24 capitoli come un calendario dell'Avvento
Un cuore per Natale. Un romanzo in 24 capitoli come un calendario dell'Avvento
Jomain Sophie
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Le ragazze non hanno paura. Nuova ediz.
Le ragazze non hanno paura. Nuova ediz.
Ferrari Alessandro Q.
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Fabbricante di lacrime
Fabbricante di lacrime
Doom Erin
2.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Il mio gatto ha visto l'assassino. Ossigeno
Il mio gatto ha visto l'assassino. Ossigeno
Morosinotto Davide
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Manga
Classifica libri più venduti
One piece. New edition
One piece. New edition
Oda Eiichiro
4
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Dandadan. Ediz. deep space variant
Dandadan. Ediz. deep space variant
Tatsu Yukinobu
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Minecraft. Viaggio ai confini del mondo
Minecraft. Viaggio ai confini del mondo
Kazuyoshi Seto
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Dragon Ball Super
Dragon Ball Super
Toriyama Akira
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Dragon Ball. Ultimate edition
Dragon Ball. Ultimate edition
Toriyama Akira
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Narrativa
Classifica libri più venduti
La catastrofica visita allo zoo
La catastrofica visita allo zoo
Dicker Joël
3.4
(6)
6 recensioni
Aggiungi al carrello
Il tallone da killer
Il tallone da killer
Robecchi Alessandro
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
L' amante perduta di Shakespeare
L' amante perduta di Shakespeare
Kingsley Felicia
4
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
de Giovanni Maurizio
4.5
(3)
3 recensioni
Aggiungi al carrello
Una poco di buono. Sei indagini di Petra Delicado
Una poco di buono. Sei indagini di Petra Delicado
Giménez-Bartlett Alicia
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello

Il treno dei bambini: dal romanzo di Viola Ardone al film

Condividi
Il treno dei bambini: dal romanzo di Viola Ardone al film

Dal 4 dicembre 2024, è disponibile su Netflix Il treno dei bambini, l’adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Viola Ardone, diretto da Cristina Comencini. Questa toccante pellicola, ambientata nell’immediato Secondo dopoguerra italiano, trasporta gli spettatori nella Napoli del 1946 e racconta una storia di infanzia, separazione e rinascita che ha già emozionato milioni di lettori. Presentato in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma il 20 ottobre 2024, il film vanta un cast di altissimo livello, con Stefano Accorsi, Serena Rossi e Barbara Ronchi, e il giovane talento Christian Cervone nel ruolo del protagonista, Amerigo.

Il romanzo: un bestseller che attraversa il tempo

Pubblicato nel 2019 da Einaudi, Il treno dei bambini ha consacrato Viola Ardone come una delle voci più interessanti della narrativa contemporanea italiana. Il romanzo trae ispirazione da un’iniziativa storica poco conosciuta, promossa dal Partito Comunista Italiano nel dopoguerra: i “treni della felicità”. Migliaia di bambini provenienti dal Sud, devastato dalla guerra e dalla povertà, furono trasferiti temporaneamente al Nord per vivere con famiglie affidatarie.

Al centro della narrazione c’è Amerigo Speranza, un bambino di sette anni cresciuto nei vicoli di Napoli. Attraverso i suoi occhi innocenti ma acuti, Ardone racconta non solo una vicenda personale, ma anche il ritratto di un’Italia divisa, dove il conflitto tra Nord e Sud, ricchi e poveri, assume contorni umani e strazianti.

Il successo del libro risiede nella sua capacità di affrontare temi universali — il distacco, l’amore materno, l’identità — con una scrittura limpida e accessibile, che ha conquistato lettori di tutte le età e diverse nazionalità (il romanzo, caso editoriale alla Fiera di Francoforte, è stato tradotto in oltre trenta lingue).

Il treno dei bambini: un viaggio di scoperta e crescita

L’adattamento cinematografico diretto da Cristina Comencini (La bestia nel cuore), rimane fedele al cuore della storia. Ambientato nel 1946, il film segue Amerigo (Christian Cervone), un bambino che vive in condizioni di estrema povertà con sua madre Antonietta (Serena Rossi). Antonietta, sebbene riluttante, accetta la proposta del Partito Comunista: far salire Amerigo su un treno diretto verso il Nord, dove una famiglia benestante potrà offrirgli un futuro migliore, almeno temporaneamente.

Nel Nord Italia, Amerigo viene accolto da Derna (Barbara Ronchi), una giovane contadina che lo tratta come un figlio. Questo trasferimento segna per il bambino l’inizio di un viaggio non solo fisico, ma anche emotivo e culturale. La scoperta di un mondo nuovo, fatto di stabilità, istruzione e affetto, porta Amerigo a sviluppare una nuova visione della vita e della famiglia.

Da adulto, interpretato da Stefano Accorsi, Amerigo torna a Napoli e si confronta con il suo passato. È in questo ritorno che riesce a comprendere l’amore silenzioso e sacrificante della madre Antonietta, una donna che, pur tra mille difficoltà, aveva fatto una scelta durissima per il bene del figlio.

Il cast de Il treno dei bambini

Il film si avvale di un cast di alto livello che dà vita a personaggi complessi e sfaccettati. Christian Cervone, al suo debutto cinematografico, offre un’interpretazione sorprendentemente matura nei panni del giovane Amerigo, rendendo con autenticità le emozioni di un bambino diviso tra due mondi.

Serena Rossi, già nota per la sua versatilità, regala una performance toccante nel ruolo di Antonietta, una madre dura ma profondamente amorevole. Barbara Ronchi incarna con grazia Derna, la donna del Nord che rappresenta un’opportunità di rinascita per Amerigo. Infine, Stefano Accorsi presta il suo talento al ruolo di Amerigo adulto, conferendo profondità e malinconia al personaggio.

La regista de Il treno dei bambini: Cristina Comencini

Cristina Comencini, nota per la sua sensibilità e la capacità di raccontare l’intimità dei rapporti umani, si rivela la scelta perfetta per dirigere Il treno dei bambini. La regista ha lavorato a stretto contatto con Viola Ardone per rispettare lo spirito del romanzo, pur adattandolo alle esigenze narrative del cinema.

Comencini ha dichiarato in diverse interviste che il film vuole essere un omaggio alla forza delle donne e dei bambini, spesso dimenticati nelle narrazioni storiche. La sua regia si concentra su dettagli che catturano l’essenza dei personaggi e del contesto storico, immergendo lo spettatore nella Napoli povera del dopoguerra e nella vita rurale del Nord Italia.

Il valore storico e sociale della storia

Il treno dei bambini non è solo una storia personale; è anche un riflesso di una pagina importante della storia italiana. I “treni della felicità” furono un’iniziativa straordinaria, che mostrò solidarietà tra Nord e Sud in un momento di estrema difficoltà per il Paese.

Il film e il libro pongono interrogativi profondi: qual è il prezzo del sacrificio materno? Quanto incidono il contesto sociale e culturale nella formazione di un individuo?

Il messaggio de Il treno dei bambini

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il film ha ricevuto recensioni entusiastiche per la sua fedeltà al romanzo e la qualità delle interpretazioni. I critici hanno elogiato la regia di Comencini e la capacità del film di emozionare senza scadere nel melodrammatico.

Con il suo debutto su Netflix, Il treno dei bambini è pronto a raggiungere un pubblico globale, portando con sé una storia che parla di resilienza, amore e identità. Per chi ha amato il romanzo di Viola Ardone, questa trasposizione cinematografica rappresenta un’occasione imperdibile per rivivere una delle storie più intense e commoventi della narrativa italiana contemporanea.

In un’epoca in cui i legami familiari sono sempre più complessi, Il treno dei bambini ci ricorda che l’amore, anche quando difficile da comprendere, può tracciare il percorso di una vita intera.

Il treno dei bambini di Viola Ardone

Il treno dei bambini
Il treno dei bambini
Ardone Viola
4.6
(50)
50 recensioni
Aggiungi

Gli altri romanzi di Viola Ardone

Grande meraviglia
Grande meraviglia
Ardone Viola
4.4
(15)
15 recensioni
Aggiungi
Oliva Denaro
Oliva Denaro
Ardone Viola
4.4
(47)
47 recensioni
Aggiungi
Una rivoluzione sentimentale
Una rivoluzione sentimentale
Ardone Viola
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi
La ricetta del cuore in subbuglio
La ricetta del cuore in subbuglio
Ardone Viola
3.8
(2)
2 recensioni
Aggiungi
Altri articoli
Il mondo saluta un Papa di pace e cambiamento: Libri per conoscere Papa Francesco
Il mondo saluta un Papa di pace e cambiamento: Libri per conoscere Papa Francesco
​ ​Papa Francesco si è spento. Il pontefice, nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires nel 1936, si è spento in Vaticano, lasciando un vuoto profondo nella Chiesa cattolica e nel cuore di milioni di f...
Approfondimenti
Libri da leggere durante le vacanze di Pasqua ​
Libri da leggere durante le vacanze di Pasqua ​
Le vacanze di Pasqua rappresentano un’occasione preziosa per rallentare i ritmi, godersi il primo sole di primavera e, perché no, dedicare un po’ di tempo alla lettura. Che si resti in città o si appr...
Libri da leggere
“L’amica geniale” di Elena Ferrante miglior libro del 21° secolo
“L’amica geniale” di Elena Ferrante miglior libro del 21° secolo
L’amica geniale di Elena Ferrante, nella traduzione inglese di Ann Goldstein e pubblicato da Europa Editions, è risultato al primo posto nella classifica dei 100 migliori libri del 21° secolo del New York Times. «Molti di noi trovano ...
Approfondimenti

Disponibilità

Disponibilità immediata

Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.

Disponibile in 3/4 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 5 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 7 giorni

L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!

Difficile reperibilità

L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Attualmente non disponibile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Non ordinabile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.

In arrivo

L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.

Nuova versione disponibile

L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.

Iscriviti alla newsletter
Nuove uscite
Approfondimenti
Novità nel mondo Ubik
Iscrivi
Scopri la Ubik Card
Entra nel club per dar vita alla tue idee, avrai accesso a tanti vantaggi, promozioni ed eventi dedicati
Scopri di più
Scarica l'app
IO Lettore, l'app che ti porta in libreria, entra nella community e condividi le tue letture.