La voce dell’autore: Roberto Vecchioni presenta “L’orso bianco era nero”

Ospite di Connessioni – il format che mette in dialogo gli autori con i librai Ubik e i lettori – Roberto Vecchioni ha presentato il suo nuovo saggio L’orso bianco era nero. Storia e leggenda della parola (Piemme), in dialogo con i librai Ubik di Monterotondo, Senigallia e Novara. Per il professor Vecchioni si è trattato di un ritorno a Connessioni dopo la bellissima puntata del 2024 dedicata al suo romanzo epistolare Tra il silenzio e il tuono.

“L’orso bianco era nero”, il nuovo saggio di Roberto Vecchioni sul potere della parola

L'orso bianco era nero. Storia e leggenda della parola è un saggio che offre una riflessione sull'essenza e sull'importanza della parola nella nostra vita. L'autore sottolinea come la parola sia "l'unica vera invenzione umana", distinta dalle altre scoperte che l'umanità ha fatto nel corso della storia, e invita i lettori a riscoprire la bellezza e il potere del linguaggio. Il libro si presenta quindi come un atto d'amore verso le parole, esplorando le loro origini, evoluzioni e il loro impatto emotivo e culturale.

Nell’introduzione Roberto Vecchioni precisa che l’intento del libro non è quello di realizzare un bignami della parola, ma di “far innamorare il lettore della parola”. Ma che cosa significa innamorarsi della parola?

Volevo fare questo libro da quarant’anni” – ha svelato l’autore ai nostri librai – “Non è un libro lineare, è fatto di appunti di questi quarant’anni. Ho voluto inserire la parola in tutti gli ambiti più vicini a me, nel cinema, nella musica, nel teatro, nella pubblicità, nella poesia e soprattutto negli enigmi dei grandi del passato. Più andavo avanti e più mi divertivo nello scoprire i tantissimi aspetti della parola”.

Impossibile per i nostri librai non soffermarsi sul curioso titolo scelto da Roberto Vecchioni per il suo saggio: “Il titolo è un riferimento ai sofisti, per cui tutto era relativo e non esisteva una verità assoluta. Il senso è che la vita è così, è piena di inganni”

Per rivedere l’intervista integrale di Roberto Vecchioni con i librai Ubik sul suo nuovo saggio L’orso bianco era nero clicca qui.

Tutti i libri di Roberto Vecchioni

Tra i più grandi cantautori del secondo Novecento, Roberto Vecchioni ha vinto tutti i più importanti premi della musica italiana: non soltanto il Festival di Sanremo, ma anche il Festivalbar, il Premio Tenco e il Premio Mia Martini. Da circa trent’anni all’attività di cantautore affianca quella di scrittore, con opere molto apprezzate dalla critica e dai lettori.

Il suo esordio risale al 1996 con Viaggi del tempo immobile, a cui è seguito nel 2000 Le parole non le portano le cicogne. Nel 2002 esce Parole e canzoni, mentre nel 2004 il racconto fiabesco Il libraio di Selinunte, cui seguono Diario di un gatto con gli stivali, Scacco a Dio e Il mercante di luce. Infine, La vita che si ama e Lezioni di volo e di atterraggio sono i libri che precedono il suo ultimo romanzo Tra il silenzio e il tuono. Tutti i romanzi di Roberto Vecchioni sono pubblicati da Einaudi.


Il nuovo libro di Roberto Vecchioni