Scegli libreria
Fumetti
Classifica libri più venduti
Prova a non ridere
Prova a non ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Ridere
Ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Quando muori resta a me
Quando muori resta a me
Zerocalcare
4.9
(8)
8 recensioni
Aggiungi al carrello
Che spasso!
Che spasso!
Pera Toons
4
(2)
2 recensioni
Aggiungi al carrello
Il club del fumetto
Il club del fumetto
Telgemeier Raina;McCloud Scott
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Libri per bambini
Classifica libri più venduti
Prova a non ridere
Prova a non ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il ladro di sole. Ediz. a colori
Il ladro di sole. Ediz. a colori
Hemming Alice
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il piccolo libro dell'amicizia
Il piccolo libro dell'amicizia
Stilton Geronimo
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Cronache dell'Ade
Cronache dell'Ade
Corrente Mattia
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il ladro di neve. Ediz. a colori
Il ladro di neve. Ediz. a colori
Hemming Alice
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Libri per ragazzi
Classifica libri più venduti
L' alba sulla mietitura. Hunger games
L' alba sulla mietitura. Hunger games
Collins Suzanne
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Un cuore per Natale. Un romanzo in 24 capitoli come un calendario dell'Avvento
Un cuore per Natale. Un romanzo in 24 capitoli come un calendario dell'Avvento
Jomain Sophie
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Le ragazze non hanno paura. Nuova ediz.
Le ragazze non hanno paura. Nuova ediz.
Ferrari Alessandro Q.
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Fabbricante di lacrime
Fabbricante di lacrime
Doom Erin
2.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Il mio gatto ha visto l'assassino. Ossigeno
Il mio gatto ha visto l'assassino. Ossigeno
Morosinotto Davide
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Manga
Classifica libri più venduti
One piece. New edition
One piece. New edition
Oda Eiichiro
4
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Dandadan. Ediz. deep space variant
Dandadan. Ediz. deep space variant
Tatsu Yukinobu
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Minecraft. Viaggio ai confini del mondo
Minecraft. Viaggio ai confini del mondo
Kazuyoshi Seto
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Dragon Ball Super
Dragon Ball Super
Toriyama Akira
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Dragon Ball. Ultimate edition
Dragon Ball. Ultimate edition
Toriyama Akira
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Narrativa
Classifica libri più venduti
La catastrofica visita allo zoo
La catastrofica visita allo zoo
Dicker Joël
3.4
(6)
6 recensioni
Aggiungi al carrello
Il tallone da killer
Il tallone da killer
Robecchi Alessandro
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
La strada giovane
La strada giovane
Albanese Antonio
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
L' amante perduta di Shakespeare
L' amante perduta di Shakespeare
Kingsley Felicia
4
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
de Giovanni Maurizio
4.5
(3)
3 recensioni
Aggiungi al carrello

Tra cinema e letteratura: i libri su Napoleone Bonaparte da leggere assolutamente

Condividi
Tra cinema e letteratura: i libri su Napoleone Bonaparte da leggere assolutamente

Da giovedì 23 novembre è al cinema Napoleon, il nuovo film di Ridley Scott che racconta l’epica ascesa e la caduta dell’imperatore francese Napoleone Bonaparte (1769-1821), interpretato dal Premio Oscar Joaquin Phoenix. In 158 minuti (ma presto su Apple+ sarà distribuita una versione director’s cut della durata di oltre quattro ore), il film ripercorre l’inarrestabile scalata al potere di Bonaparte attraverso la burrascosa relazione con il suo unico vero amore, Giuseppina di Beauharnais (1763-1814, interpretata da Vanessa Kirby), mostrando le visionarie strategie politiche e militari del grande condottiero in alcune delle scene di battaglia più realistiche e spettacolari mai realizzate.

Fin dalla sua morte sono stati tantissimi i libri pubblicati che hanno visto il celebre generale francese nel ruolo di protagonista, sia in maniera diretta sia come presenza sullo sfondo e motore degli eventi, senza contare gli innumerevoli studi storiografici a lui dedicati. Vediamone insieme alcuni, non prima di aver brevemente e per sommi capi ripercorso le tappe principali della sua vita.

Chi era Napoleone Bonaparte?

Figura complessa e oggetto di dibattito e analisi per molti anni, considerato sia un genio militare sia un despota, l’impatto di Napoleone sulla storia europea è innegabile, avendo influenzato sia la politica sia la legislazione in modo duraturo.

Napoleone Bonaparte nacque il 15 agosto 1769 ad Ajaccio, in Corsica. Da giovane, dimostrò un notevole talento militare e rapidamente scalò i ranghi dell’esercito francese durante la Rivoluzione Francese. Resosi celebre grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d’Italia (1796-97), nel 1799, approfittando del caos politico, Napoleone salì al potere attraverso un colpo di stato, noto come il colpo di Stato del 18 brumaio, e assunse la carica di Primo Console. Il 2 dicembre 1804 si autoproclamò imperatore dei francesi con il nome di Napoleone I, instaurando il Primo Impero Francese.

La sua abilità strategica e tattica lo portò a una serie di vittorie militari impressionanti, come ad Austerlitz nel 1805, dove sconfisse l’Impero Russo e l’Austria, e a Jena nel 1806, dove la Grande Armata francese piegò l’esercito prussiano. La sua fama aveva però già raggiunto l’apice con la campagna d’Egitto del 1798: nonostante il fallimento finale, il prestigio internazionale di Napoleone ne uscì accresciuto.

Per circa un decennio, grazie al controllo indiretto di numerosi regni (i fratelli Giuseppe in Spagna, Girolamo in Vestfalia e Luigi nel Regno d’Olanda; i fedelissimi generali Gioacchino Murat nel Regno di Napoli e Jean-Baptiste Jules Bernadotte nel Regno di Svezia), Napoleone governò ed influenzò gran parte dell’Europa.

La sua ambizione, però, lo portò ben presto a intraprendere campagne militari contro diverse nazioni europee, scatenando le cosiddette Guerre Napoleoniche. La disastrosa Campagna di Russia nel 1812 e la sconfitta nella Battaglia di Lipsia nell’ottobre del 1813 segnarono l’inizio del suo declino. Il 4 aprile 1814 fu costretto ad abdicare e fu esiliato sull’isola d’Elba. Meno di un anno dopo, Napoleone riuscì a fuggire e tornò in Francia per il periodo noto come i Cento Giorni. La sua ultima battaglia, la Battaglia di Waterloo del 18 giugno 1815, si concluse con la sua sconfitta definitiva. Esiliato sull’isola di Sant’Elena, morì il 5 maggio 1821. Aveva 51 anni.

I romanzi con Napoleone

Vista l’influenza che Napoleone ha esercitato, è naturale che i più grandi romanzieri abbiano voluto quantomeno includerlo nelle loro narrazioni. Ne è un esempio Guerra e pace di Lev Tolstoj: sebbene non sia completamente incentrato su Napoleone, il romanzo include dettagliate descrizioni delle sue campagne militari, in particolare l’invasione della Russia. Fu molto influenzato dalla figura di Napoleone anche Alexandre Dumas padre: nel 1839 il futuro autore de I tre moschettieri dedicò al fu imperatore francese il romanzo Napoleone, mentre nel 1844 scrisse Il conte di Montecristo, dove il Bonaparte è sia una figura che svolge un ruolo cruciale nella trama sia un simbolo di giustizia per il protagonista Edmond Dantès.

Napoleone ha esercitato una certa influenza anche sulla letteratura italiana. Non è un personaggio attivo ne Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, ma l’opera è profondamente influenzata dal contesto storico dell’epoca napoleonica (è ambientato durante la campagna d’Italia del 1797) e dalle sue conseguenze sulla società italiana. Lo stesso dicasi per Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo, dove la presenza storica di Napoleone e l’effetto delle sue azioni influenzano il mondo circostante e le vite dei personaggi. Non possiamo non concludere questa breve carrellata non citando Il cinque maggio di Alessandro Manzoni, ode scritta nel 1821 in occasione della morte di Napoleone esule a Sant’Elena.

Le imprese – e le sconfitte – di Napoleone affascinarono talmente tanto gli scrittori negli anni che seguirono la sua morte, che molti si impegnarono nel tentativo di ricostruirle, mischiando storiografia e narrativa. Walter Scott nella sua monumentale Vita di Napoleone Buonaparte dedicò centinaia di pagina alla battaglia di Waterloo, così come Victor Hugo, che raccontò quella stessa giornata ne I miserabili attraverso gli occhi di un suo personaggio, il malvagio locandiere Monsieur Thénardier. Prima di averlo citato ne La certosa di Parma, che narra la storia di un nobile italiano durante l’Età napoleonica e il successivo periodo della Restaurazione, Stendhal – che aveva vissuto in diretta le sue imprese – aveva dedicato una biografia a Napoleone: ci aveva lavorato a più riprese a Milano fra il 1817 e il 1818, ma l’aveva lasciata incompiuta, fermando agli accadimenti al 1815 (Vita di Napoleone).

I saggi su Napoleone

È inutile dire quando la saggistica su Napoleone sia sterminata; pertanto, ci limiteremo qui a ricordare i testi fondamentali. Partiamo con La battaglia. Storia di Waterloo di Alessandro Barbero, una ricostruzione piena di fascino che per la prima volta analizza la battaglia in una prospettiva europea, dando voce a tutti coloro che vi presero parte, di qualsiasi nazionalità essi fossero. Di fondamentale importanza anche Austerlitz 1805. Il destino degli imperi di Ian Castle, resoconto dettagliato di quella che è ritenuta la campagna militare più importante di Napoleone. Lo storico britannico David G. Chandler ha dedicato due importanti saggi sul Napoleone generale, il primo è Le campagne di Napoleone, mentre il secondo è Waterloo. I cento giorni della più grande battaglia moderna, una ricostruzione della battaglia dal punto di vista strategico e militare. Molti sono i libri che Sergio Valzania ha dedicato a Napoleone: ricordiamo Austerlitz. La più grande vittoria di Napoleone e l’esaustiva biografia Napoleone, testo rivisto di un programma radiofonico realizzato dall’autore come modello per la fortunata trasmissione di Rai Radio 2 Alle 8 della sera. Di fondamentale importanza anche Marcia fatale. 1812. Napoleone in Russia, saggio dove Adam Zamoyski racconta la disfatta di Napoleone nella campagna di Russia sia grazie alla voce dei grandi protagonisti della Storia sia anche a quella degli “ultimi”, ovvero quei francesi e russi, polacchi e italiani, tedeschi e portoghesi impegnati a tornare vivi dal campo di battaglia.

Concludiamo questa nostra breve panoramica citando La caduta di Napoleone, del grande scrittore Stefan Zweig. Originariamente incluso nella raccolta Momenti fatali. Quattordici miniature storiche, questo breve saggio rivela che, nel giorno della battaglia di Waterloo il generale Grouchy, uomo fidato di Napoleone, anziché accorrere in suo aiuto facendosi guidare dal rumore dei cannoni, fin troppo diligentemente eseguì l’ultimo ordine ricevuto dal suo comandante. E così, mentre Grouchy rimase impegnato in un’azione militare che si rivelerà perfettamente inutile, Napoleone andò incontro alla propria definitiva sconfitta. Questo per ricordarci come – spesso e volentieri – la differenza tra caduta e trionfo si condensa in un istante.

I romanzi con Napoleone

Guerra e pace
Guerra e pace
Tolstoj Lev
5
(1)
1 recensione
Aggiungi
Napoleone
Napoleone
Dumas Alexandre
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo
Dumas Alexandre
5
(1)
1 recensione
Aggiungi
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Foscolo Ugo
5
(2)
2 recensioni
Aggiungi
Le confessioni di un italiano
Le confessioni di un italiano
Nievo Ippolito
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Tutte le poesie
Tutte le poesie
Manzoni Alessandro
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Waterloo
Waterloo
Hugo Victor;Scott Walter
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Vita di Napoleone
Vita di Napoleone
Stendhal
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi

I saggi su Napoleone

La battaglia. Storia di Waterloo
La battaglia. Storia di Waterloo
Barbero Alessandro
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Austerlitz 1805. Il destino degli imperi
Austerlitz 1805. Il destino degli imperi
Castle Ian
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Le campagne di Napoleone
Le campagne di Napoleone
Chandler David G.
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Waterloo. I cento giorni della più grande battaglia moderna
Waterloo. I cento giorni della più grande battaglia moderna
Chandler David G.
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Austerlitz. La più grande vittoria di Napoleone
Austerlitz. La più grande vittoria di Napoleone
Valzania Sergio
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Napoleone
Napoleone
Valzania Sergio
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Marcia fatale. 1812. Napoleone in Russia
Marcia fatale. 1812. Napoleone in Russia
Zamoyski Adam
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
La caduta di Napoleone
La caduta di Napoleone
Zweig Stefan
4.5
(1)
1 recensione
Aggiungi
Altri articoli
Gli occhi di Monna Lisa, un romanzo evento sul potere dell’arte
Gli occhi di Monna Lisa, un romanzo evento sul potere dell’arte
Per Longanesi il 2024 si apre all’insegna dell’arte con un romanzo poetico ed emozionante, capace di svelare tutta la potenza della pittura. Stiamo parlando de Gli occhi di Monna Lisa di Thomas Schlesser, in libreria in questi giorni, un li...
Nuove uscite
Torna di moda lo pseudonimo: gli autori in cima alle classifiche scrivono sotto falso nome
Torna di moda lo pseudonimo: gli autori in cima alle classifiche scrivono sotto falso nome
È di qualche giorno fa la notizia che il libro più venduto nel 2022 in Italia è Fabbricante di lacrime di Erin Doom (Magazzini Salani). E dell’autrice si sa ben poco, anzi una sola cosa è certa: Erin Doom non è il suo vero nome ma uno ...
Approfondimenti
Violenza sulle donne: i 10 libri da leggere per il 25 novembre
Violenza sulle donne: i 10 libri da leggere per il 25 novembre
Dal 1999 il 25 novembre è stato scelto dalla Nazioni Unite come data per celebrare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Una data scelta non a caso, per ricordare il sacrificio delle sorelle Mirabal, ...
Libri da leggere

Disponibilità

Disponibilità immediata

Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.

Disponibile in 3/4 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 5 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 7 giorni

L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!

Difficile reperibilità

L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Attualmente non disponibile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Non ordinabile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.

In arrivo

L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.

Nuova versione disponibile

L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.

Iscriviti alla newsletter
Nuove uscite
Approfondimenti
Novità nel mondo Ubik
Iscrivi
Scopri la Ubik Card
Entra nel club per dar vita alla tue idee, avrai accesso a tanti vantaggi, promozioni ed eventi dedicati
Scopri di più
Scarica l'app
IO Lettore, l'app che ti porta in libreria, entra nella community e condividi le tue letture.