Scegli libreria
Fumetti
Classifica libri più venduti
Ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
My Hero Academia
Horikoshi Kohei
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Quando muori resta a me
Zerocalcare
4.9
(8)
8 recensioni
Aggiungi al carrello
Fratini d'Italia. Cronache di resistenza dalle nostre spiagge
Sacchetti Franco
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Che spasso!
Pera Toons
4
(2)
2 recensioni
Aggiungi al carrello
Libri per bambini
Classifica libri più venduti
Ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il piccolo libro dell'amicizia
Stilton Geronimo
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Cronache dell'Ade
Corrente Mattia
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il ladro di neve. Ediz. a colori
Hemming Alice
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Sherlock Holmes e il mistero dell'oca di Natale. L'avventura del carbonchio azzurro e altri racconti
Doyle Arthur Conan
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Libri per ragazzi
Classifica libri più venduti
Diario di una schiappa. Vuoto cosmico
Kinney Jeff
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Un cuore per Natale. Un romanzo in 24 capitoli come un calendario dell'Avvento
Jomain Sophie
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Le ragazze non hanno paura. Nuova ediz.
Ferrari Alessandro Q.
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Fabbricante di lacrime
Doom Erin
2.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
My Hero Academia
Horikoshi Kohei
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Manga
Classifica libri più venduti
My Hero Academia
Horikoshi Kohei
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Dandadan. Ediz. deep space variant
Tatsu Yukinobu
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Minecraft. Viaggio ai confini del mondo
Kazuyoshi Seto
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Dragon Ball Super
Toriyama Akira
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Dragon Ball. Ultimate edition
Toriyama Akira
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Narrativa
Classifica libri più venduti
La catastrofica visita allo zoo
Dicker Joël
3.4
(6)
6 recensioni
Aggiungi al carrello
C'era la luna
Dandini Serena
2.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
L' antico amore
de Giovanni Maurizio
4.7
(3)
3 recensioni
Aggiungi al carrello
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
de Giovanni Maurizio
4.5
(3)
3 recensioni
Aggiungi al carrello
Una poco di buono. Sei indagini di Petra Delicado
Giménez-Bartlett Alicia
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello

Torna Più Libri Più Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Alla Nuvola dell’Eur dal 7 all’11 dicembre

Condividi
Torna Più Libri Più Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

L’evento editoriale dedicato esclusivamente agli editori italiani piccoli e medi ancora una volta si interroga e ci interroga sui grandi temi del nostro tempo. La guerra è tornata a insanguinare il cuore dell’Europa, un dramma che credevamo non potesse mai più accadere nel nostro continente. Per questo, mai come oggi, è urgente impegnarsi per la libertà, contro ogni forma di regime. E Più libri più liberi continuerà a farlo con un’arma formidabile: i libri.

I numeri di Più Libri più Liberi 2022

500 espositori, provenienti da tutto il Paese, presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 600 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a dialoghi, letture, dibattiti e incontrare gli operatori professionali. Un programma particolarmente ricco di ospiti nazionali e internazionali, che portano a Roma il respiro senza confini di grandi tematiche sociali e politiche, filoni letterari che appassionano i lettori di ogni dove e suggestivi intrecci di stili e contenuti.

Il tema di Più Libri più Liberi 2022: perdersi e ritrovarsi

Ci sono molti fili in questo Più libri più liberi. E sono fili sui quali galleggiamo. Navighiamo o solo galleggiamo sul meticciato di fatti e invenzioni. E ci rendiamo conto, a poco a poco, che questo è ciò che per secoli è stato il Mediterraneo. Incrocio, ragionato e occasionale, di lingue e umori, povertà e ricchezza, intellettualità e commercio, religioni e ateismi, letteratura e scienza. Racconti in cui perdersi e ritrovarsi. Il Mediterraneo, dunque, come metafora di tutti i mari e di tutte le tempeste. E le tempeste come turbamento ma pure come occasione, come momento da assaporare. Godersi la tempesta significa osservarla. Raccogliere ciò che resta dopo, ricostruire se possibile, raccontare se non si può fare altro. Godersi la tempesta è complicato perché significa accettarla e accettandola tentare di sopravviverle. Come specie animale. Nella tempesta abbiamo trovato molte appartenenze e nessuna identità, parole nuove come queer e parole dimenticate come educazione, alberi e animali, ossimori – quiete e avventura – editori, scrittori e scrittrici che ragionano su sé stessi e sulla memoria. Abbiamo trovato incroci, soprattutto, in un mondo che tende a tenerci separati. A separare. Abbiamo tirato i fili, e li abbiamo sfilati. Abbiamo tessuto.

Alcuni ospiti di Più Libri più Liberi 2022

Sono centinaia gli ospiti, italiani e internazionali, che arricchiranno i cinque giorni di programma della manifestazione. Tra quelli annunciati, segnaliamo Alessandro Baricco, Michela Murgia, Pilar del Río Gonçalves (presente in fiera per un ricordo del Premio Nobel Josè Saramago nel centenario della nascita), Paul B. Preciado, Erling Kagge, Mohamed Mbougar Sarr (Prix Gouncourt 2021), Licia Troisi, Marco Malvaldi, Djarah Kan, Pietro Turano, Zerocalcare, Marcello Fois e Carlotta Vagnoli.

Ci saranno anche approfondimenti tematici dedicati a scienze e ambiente, attualità, giornalismo, storia, e uno spazio dedicato a fumetti e graphic novel con ospiti come Zerocalcare, Pera Toons, Manuele Fior e Gipi. Infine, non mancherà l’attenzione per i libri per bambini e ragazzi. Novità di questa edizione è il progetto Più libri più sport. 

I premi assegnati a Più Libri più Liberi 2022

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi viene assegnato a libri di narrativa per bambini e ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione: il Premio è assegnato da una giuria composta da duemila studenti, fra i 6 e i 13 anni di età, appartenenti a 152 gruppi di lettura presso scuole e biblioteche in Italia e all’estero.

Nel corso di Più libri più liberi si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Mastercard Letteratura e Mastercard Letteratura Esordienti, e si terrà anche la presentazione del Premio Letterario Sportivo Invictus 2023. Infine, anche quest’anno verrà annunciato il vincitore del Premio Luigi Malerba Narrativa.

Gli incontri professionali a Più Libri più Liberi 2022

Ad apertura degli incontri professionali, il 7 dicembre ci sarà la presentazione dell’indagine sull’andamento del mercato a un mese dal Natale: «Come finirà questo 2022. Un anno che speravamo normale». Sempre il 7, al potere del passaparola digitale per il mondo dell’editoria e della cultura, è dedicato l’incontro a cura di TikTok in collaborazione con AIE.

L’8 dicembre con «I social che stanno cambiando il mercato» si toccherà il ruolo che l’ecosistema digitale sta avendo – molto più dell’e-book – nel cambiare la filiera. Un altro percorso del programma professionale tocca la lettura. Un primo incontro sarà il 9 dicembre con «Gli altri modi di leggere» sulle altre e diverse forme di lettura «editoriale» che si muovono nella rete.

Grande attenzione anche a come stanno cambiando canali d’acquisto, comportamenti di consumo e, di conseguenza, la distribuzione: il 9 dicembre si parla di «La distribuzione che verrà e i comportamenti d’acquisto» e «Innovare la gestione dei dati tra editori e librai».

La dimensione internazionale infine sarà al centro di due incontri: il primo l’8 dicembre «Da Parigi a Francoforte», è dedicato a come l’Italia si prepara al 2023 e al 2024, quando sarà ospite d’onore al Festival del libro di Parigi e alla Fiera del libro di Francoforte. Un altro incontro, il giorno di inaugurazione di PLPL il 7 dicembre, sarà dedicato specificamente a l’«Italia Paese ospite d’onore a Francoforte 2024».

Scopri tutte le info sulla fiera all’indirizzo plpl.it o sui social tramite l’hashtag ufficiale #piulibri22! 

Altri articoli
GENERAZIONE Z
GENERAZIONE Z
TikTok è un social sempre più seguito e rilevante nel panorama dei media digitali, soprattutto nella vita delle generazioni più giovani. Come successo già in passato con Youtube e Instagram, anche su TikTok la passione per i libri ha spopo...
Comunicazioni
La voce dell’autore: Francesco Piccolo presenta “Son qui, m’ammazzi”
La voce dell’autore: Francesco Piccolo presenta “Son qui, m’ammazzi”
La stagione 2025 di Connessioni - il format online delle librerie Ubik che fa incontrare autori, librai e lettori – si è aperta con l’intervista dei librai Ubik di Modena, Sesto Fiorentino, Palermo e Sciacca a Francesco Piccolo, in occasion...
Comunicazioni
Nuova libreria Ubik a Crema!
Nuova libreria Ubik a Crema!
Ubik approda in via XX Settembre 58, dove apre i battenti una libreria nuova di zecca, la prima Ubik nel cremonese. L'offerta è ricca, gli scaffali stracolmi e le libraie sorridenti! Vuoi fare un giro in libreria? Guarda il video e vi...
Nuove aperture

Disponibilità

Disponibilità immediata

Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.

Disponibile in 3/4 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 5 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 7 giorni

L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!

Difficile reperibilità

L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Attualmente non disponibile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Non ordinabile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.

In arrivo

L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.

Nuova versione disponibile

L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.

Iscriviti alla newsletter
Nuove uscite
Approfondimenti
Novità nel mondo Ubik
Iscrivi
Scopri la Ubik Card
Entra nel club per dar vita alla tue idee, avrai accesso a tanti vantaggi, promozioni ed eventi dedicati
Scopri di più
Scarica l'app
IO Lettore, l'app che ti porta in libreria, entra nella community e condividi le tue letture.